Nella didattica del Solfeggio e della Teoria muiscale Ettore Pozzoli ha rappresentato uno, se non, forse, il capostipite della didattica moderna di questa materia. Questo Autore, che era anche un valentissimo pianista (ha scritto innumerevoli metodi per pianoforte, studiati ancor oggi in tutti i Conservatori d'Italia) ed un notevole compositore, ha dedicato gran parte della sua vita all'insegnamento del solfeggio in tutte le sue forme e per tutti gli ordini di Scuola: dal Conservatorio alle Magistrali, alle bande, senza trascurare nessun aspetto della musica. Proprio una settimana fa un mio amico mi ha portato un "Metodo facile per armonio" scritto dal Pozzoli, per le Edizioni Ricordi, del 1951, e questa la dice proprio lunga sull'ecletticità di questo grande Maestro.
Il Nuovo Pozzoli rappresenta una sintesi, comunque abbastanza allargata, di tutte le sue opere dedicate alla Teoria ed al Solfeggio (oltre 20 volumi).
Tre volumi, curati dal Prof. Renato Soglia, sono dedicati al solfeggio parlato, cantato, setticlavio, trasporto. Nel terzo volume sono presenti anche alcune prove manoscritte per la preparazione degli alunni all'Esame di Solfeggio. Tutti sono corredati da un CD che contiene tutte le basi dei cantati, scritte appositamente da Pozzoli stesso ed eseguite, per la prima volta, nella loro interezza.
Il volume dei dettati contiene 275 dettati musicali. Anch'esso è corredato da un CD.
I due volumi di teoria, curati da Pier Giacomo Zauli, hanno gli argomenti distribuiti in questo modo: Nel primo si va dalla produzione del suono alla scrittura delle note comprese di tutti i parametri (scrittura dell'altezza, del tempo, del ritmo...). Il secondo tratta, invece, dei rapporti tra le note, dagli intervalli alle scale, al trasporto ed agli accordi. A corredo di questo volume sono inoltre presenti due capitoli, uno sugli strumenti musicali ed uno, alquanto curato, sugli abbellimenti musicali trattati sia in senso storico, sia in quello della normale pratica del solfeggio. Sarà in libreria entro la fine di Febbraio 2010.
In conclusione, questa collana di libri può essere utile all'esame di solfeggio e, in questo senso, può essere considerata davvero un'opera completa.
Pier Giacomo Zauli