La mia Scuola
Vai con la musica!
Scuola emergenza Coronavirus 2020

Sezioni principali


Servizi


Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 1772
Fine colonna 1
 

Opere a Faenza? Quando mai?

 

 

 OPERE A FAENZA? QUANDO MAI?


Non è facile mettere in scena un’opera.

Occorrono cantanti, un’orchestra, costumi, scene, una imponente regia, e, soprattutto, occorrono rispetto, mettersi al servizio di un’idea, di un compositore e di un librettista che l’hanno scritta, di un’epoca in cui è inserita, e…

Poi occorre memoria.

Memoria di quando si è vista, di quando è stata fatta, delle emozioni che ha suscitato…

Memoria che, a quanto pare, è scomparsa in alcuni faentini che, sebbene abbiano visto e ammirato opere che nel nostro paese non si rappresentavano più da un po' di tempo, si sono scordati proprio di averle viste.

Vi chiederete a cosa mi sto riferendo.

Beh, la storia è abbastanza semplice.

Cinque giorni fa, il 16 settembre, aprendo il Carlino, ho letto con curiosità un articolo in cui si affermava che il 26 settembre si sarebbe rappresentato, a Faenza, l’Elisir d’Amore di Donizetti, e su questo nulla da dire, anzi… ma si affermava anche che da ben mezzo secolo nel nostro paese non era stata rappresentata, al Masini, alcuna opera!

E questa affermazione mi risultava un po… stonata.

Perché a Faenza, grazie a Monica Ferrini, al suo entusiasmo e, in particolare, alla sua competenza, coadiuvata da solisti, strumentisti e coristi e da tutto l’entourage che serve per produrre lo spettacolo più complesso e costoso del mondo, negli ultimi quattro lustri erano state rappresentate ben otto opere in undici rappresentazioni, fornite di tutti i requisiti di cui sopra.

2007 Traviata
2008 Bohème
2009 Tosca
2010 Trovatore
2011 Lucia di Lammermoor
2012 Elisir d'amore
2013 Traviata
2014 Rigoletto
2015 Cavalleria Rusticana
2019 Tosca
2020 Traviata

Nel 2008, anno in cui ebbi occasione di assistere alla rappresentazione di Boheme, scrissi alcuni appunti, durante la sua rappresentazione, che mi lasciò incantato.

http://www.piergiacomozauli.it/categorie03.asp?id=39

Nel 2013 Traviata fu aperta anche agli alunni delle scuole e, in questa occasione, portai una mia classe, preparata, a vederla. Fu un successo strepitoso!

http://www.piergiacomozauli.it/categorie03.asp?id=585

Poi mi lasciarono pienamente soddisfatto anche le varie serate di brani operistici alle quali ho avuto la fortuna di assistere...

http://www.piergiacomozauli.it/categorie03.asp?id=800

O come gli estratti di opere realizzati con esecutori del posto, un anno fa...

http://www.piergiacomozauli.it/categorie03.asp?id=961

Ma a Faenza pare che tutto questo non sia mai successo.

Dimenticanza rimarcata da un manifesto pubblicitario che ho visto stasera nel parcheggio di via Cavour , in cui si continua a citare il fatto che da decenni nel nostro paese si continuava ad ignorare lo spettacolo più italiano del mondo.

Sarebbe bene che gli autori di questa pubblicità correggessero, o almeno coprissero questa scritta.


Gioverebbe a tutti.


 

Pier Giacomo Zauli  


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... manifesto.docx

Categoria: Spettacoli interessanti Data di creazione: 23/09/2025
Sottocategoria: Opere a Faenza? Ultima modifica: 24/09/2025 12:45:34
Permalink: Opere a Faenza? Quando mai? Tag: Opere a Faenza? Quando mai?
Inserita da: Pier Giacomo Zauli Pagina vista 305 volte
  Feed RSS Stampa la pagina ...  

Fine colonna 2
Torna indietro Torna su - access key T